Il primo livello di formazione permette di conoscere il cane a 360°, ti può essere utile anche se sei un proprietario interessato ad accrescere le proprie competenze.
Il secondo livello offre competenze di carattere gestionale del cane, permettendoti di svolgere quella giusta preparazione alcune attività specifiche.
Il terzo livello ti permette di avere una preparazione ottimale, per svolgere l'attività di educatore cinofilo.
Il quarto livello è finalizzato alla preparazione al trattamento dai problemi comportamentali, come supporto al medico veterinario comportamentalista.
I livello: Conoscenza del cane a 360°
Storia ed evoluzione del cane:
Principi di etologia:
Relazione e conoscenza sottile:
L’attenzione e la consapevolezza: Creiamo per noi stessi le migliori condizioni di studio ed osservazione del cane;
Gnoseologia sottile del cane: Vivere il presente nel momento presente; La calma mentale; Avvicinarci a questa percezione attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;
Gnoseologia sottile del cane: Comprenderlo finemente attraverso le posture; Avvicinarci a questa percezione attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;
Gnoseologia sottile del cane: La percezione del ambiente; Come avvicinarci alla sua percezione e comprenderlo meglio attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;
II livello: Competenze gestionali
Comunicazione intraspecifica ed extraspecifica:
L’avvicinamento al cane: Comprendere ed utilizzare i segnali di calma; Come porsi correttamente nei confronti del cane in canile e nei contesti quotidiani;
Errori di comunicazione
Laboratorio didattico sull’avvicinamento (aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi per evitarle);
Aspetti Veterinari:
Aspetti gestionali specifici
III livello: Competenze educative
Zooantropologia:
Cinognostica:
Aspetlti Veterinari:
Elementi di fisiologia:
Principi di psicologia comparata – teorie dell’apprendimento:
Ansia, paura, sicurezza, autocontrollo, Omeostasi e stress;
Questo percorso, è specifico per chiunque voglia accrescere l'intesa con il proprio animale.
Attraverso le tecniche di meditazione e di concentrazione univoca, porta a livelli inimmaginabili la comprensione e la comunicazione tra due specie differenti.
L'empatia, viene spesso impiegata nella costruzione dei rapporti con un altro essere, questo percorso permette di andare oltre, non solo comprendendo lo stato emotivo dall'animale, bensì costruendo un canale privilegiato di comunicazione.
Se desideri ricevere maggiori informazioni, scrivi all'indirizzo moreno@educazionecane.com
Per qualunque informazione in merito ai corsi di formazione:
Moreno Sartori
Tel. +39 347 818 87 84