Supporto,Formazione, Educazione, Rieducazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Crescere Insieme
  • Video
  • Telepatia e comunicazione sottile
  • Corsi di Formazione

Corsi di formazione per Dog Sitter, Operatore di canile, Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo

Conoscenza approfondita del cane

Il primo livello di formazione permette di conoscere il cane a 360°, ti può essere utile anche se sei un proprietario interessato ad accrescere le proprie competenze.

Dog sitter e/o Operatore di canile

Il secondo livello offre competenze di carattere gestionale del cane, permettendoti di svolgere quella giusta preparazione alcune attività specifiche.

Educatore cinofilo

Il terzo livello ti permette di avere una preparazione ottimale, per svolgere l'attività di educatore cinofilo.

Istruttore cinofilo

Il quarto livello è finalizzato alla preparazione al trattamento dai problemi comportamentali, come supporto al medico veterinario comportamentalista.


Programma del Corso per Educatori C.S.E.N.

I livello: Conoscenza del cane a 360°

Storia ed evoluzione del cane:

  • Presentazione del percorso formativo; Le origini del cane: teorie sulla domesticazione;
  • Differenze e similitudini tra etogramma del cane selvatico e quello del cane domestico;
  • Gruppi di classificazione per razza (suddivisione kennel club internazionali e E.N.C.I.): profili attitudinali delle diverse razze ed affinità di convivenza con l’uomo;

Principi di etologia:

  • Le principali posture corporali del cane e i vocalizzi: la corretta interpretazione;
  • Età evolutive del cane, periodi sensibili di socializzazione; La corretta prassi preventiva: il cucciolo dalla nascita alla socializzazione; Introduzione alle Classi di Socializzazione;

Relazione e conoscenza sottile:

  • L’attenzione e la consapevolezza: Creiamo per noi stessi le migliori condizioni di studio ed osservazione del cane;

  • Gnoseologia sottile del cane: Vivere il presente nel momento presente; La calma mentale; Avvicinarci a questa percezione attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;

  • Gnoseologia sottile del cane: Comprenderlo finemente attraverso le posture; Avvicinarci a questa percezione attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;

  • Gnoseologia sottile del cane: La percezione del ambiente; Come avvicinarci alla sua percezione e comprenderlo meglio attraverso esercizi diretti di familiarizzazione;

  • TEST DI FINE LIVELLO - Il superamento permette di ricevere l’attestato di partecipazione al Corso Conoscenza di Base e permette l’accesso al 2° livello

II livello: Competenze gestionali

  • 1. Cosa sono le competenze gestionali;
    a. Stabilire in quale contesto si va ad operare;
    b. Come Operatore di canile:
    c. Come Dog Sitter:
    d. Costruzione del piano di lavoro;
    e. Quali mansioni è necessario svolgere;
    f. In che modo svolgerle;
    g. Studio del contesto;
    h. Stabilire il tempo a disposizione;
    i. Studio del cane o dei cani;
    l. Pianificazione dettagliata degli interventi.

  • Il cibo:
    a. Necessità e strumento;
    b. Introduzione ai condizionamenti (apprendimento per imitazione, Pavlov, Thorndyke e Skinner);
    c. La gestione del cibo nelle diverse situazioni;
    d. Gestione dei farmaci in somministrazione orale;

Comunicazione intraspecifica ed extraspecifica:

  • L’avvicinamento al cane: Comprendere ed utilizzare i segnali di calma; Come porsi correttamente nei confronti del cane in canile e nei contesti quotidiani;

  • Errori di comunicazione

  • Laboratorio didattico sull’avvicinamento (aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi per evitarle);

Aspetti Veterinari:

  • Controllo preventivo del cane e gestione delle situazioni di emergenza (Veterinaria);

 

Aspetti gestionali specifici

 

 

  • Amministrazione del cane in ogni situazione attraverso le richieste gestionali 1^ parte; Amministrazione del cane in ogni situazione attraverso le richieste gestionali 2^ parte;
  • Impiego degli ausili (collari, pettorine, guinzagli) che ci aiutano a gestire il cane ed impostazione delle tecniche di gestione attraverso la condotta al guinzaglio 1^ parte;
  • Impiego degli ausili (collari, pettorine, guinzagli) che ci aiutano a gestire il cane ed impostazione delle tecniche di gestione attraverso la condotta al guinzaglio 2^ parte;
  • La gestione del cane libero: stabilire il comportamento più adeguato da tenere perché il cane non ci perda di vista e impostare il richiamo con diversi livelli di difficoltà;
  • Le uscite: stabilire in quali contesti introdurre il cane e scegliere gli ambienti più sicuri in cui concedergli maggiore libertà;
  • Laboratorio didattico sulla gestione esterna del cane (l'attrezzatura minima occorrente - la conduzione del cane con e senza guinzaglio negli ambienti urbani - definizione di stimolo e lavorare con gli stimoli - impostazione degli esercizi di base);
  • TEST DI FINE LIVELLO - Il superamento permette di ricevere l’attestato di partecipazione al Corso Dog Sitter / Operatori di canile e permette l’accesso al 3° livello

III livello: Competenze educative

Zooantropologia:

  • Relazione uomo-cane, il concetto di Leadership
  • Il gioco, come impiegarlo nei processi educativi;
  • I vari processi educativi moderni;
  • Interazione con l'utente finale, i ruoli e le modalità migliori di comunicazione; 
  • Studio del cane delle sue caratteristiche caratteriali,
  • Indagine informativa sulle richieste educative del proprietario,
  • Costruzione del processo educativo più indicato (definire gli obiettivi del percorso educativo anche in collaborazione con un Istruttore Cinofilo - strutturare un modello didattico dedicato al singolo soggetto - collaborare alla stesura di un programma didattico con uno specifico soggetto in collaborazione con almeno un Istruttore Cinofilo);
  • 1° Laboratorio didattico sulla costruzione del processo educativo (utilizzo dell'Olfatto esercizi di attivazione mentale - lavorare con l'apprendimento associativo e non associativo; - lavorare con le emozioni: l'arousal - il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia - il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo - il gioco e le attivazioni mentali); Cinofilia Ufficiale:
  • Il Coni e gli enti di promozione sportiva, Struttura e organizzazione della Cinofilia, descrizione delle discipline cino-sportive e sociali, Conoscenza e applicazione del protocollo formativo di accesso all’esame PCR (nozioni di amministrazione, configurazione fiscale dell'istruttore-educatore cinofilo - etica professionale e codice etico-deontologico CSEN - cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali, principali leggi a tutela degli animali);
  • Costruzione degli autocontrolli legata alla gestione del punto di riferimento (“cuccia” o trasportino), finalizzata anche ai processi di allontanamento del proprietario dal cane; 

Cinognostica:

  • Studio morfo-funzionale del cane, il movimento, cenni di allevamento e selezione, rilievi genetici;

Aspetlti Veterinari:

 

  • Benessere del cane, prevenzione ( sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi l’alimentazione, malattie infettive e parassitarie;
  • 2° Laboratorio didattico sulla costruzione del processo educativo ( il clicker training; 
  • Affrontare i problemi pedagogici più comuni: ad esempio gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto - approfondimento alle Classi di Socializzazione - organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class);

 

Elementi di fisiologia:

  • Il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo- sensoriale nei cani;

Principi di psicologia comparata – teorie dell’apprendimento:

  • Apprendimento per esposizione: Assuefazione e Sensibilizzazione, approfondimento sui sistemi di apprendimento del cane: Apprendimento associativo: condizionamento classico, riflesso condizionato e riflesso incondizionato, (Pavlov); condizionamento operante, apprendimento per prove ed errori (Thorndyke, Skinner), la tabella dei rinforzi e inibitori;
  • Apprendimento cognitivo: rappresentazione mentale, emozione, attivazione emozionale, motivazione, attivazione mentale, problem solving, apprendimento sociale;
  1. Ansia, paura, sicurezza, autocontrollo, Omeostasi e stress;

  • 3° Laboratorio didattico sulla costruzione del processo educativo (gestire le consulenze pre -adozione, formazione dei futuri proprietari - discipline cino-sportive e sociali
  • Istruzione e formazione del proprietario - intervenire sulla relazione del binomino (proprietario-cane);
  • TEST DI FINE LIVELLO - Il superamento permette di ricevere il diploma di Educatore Cinofilo C.S.E.N. e permette l’accesso al 4° livello. 


Corso di Comunicazione Sottile con l'animale

Questo percorso, è specifico per chiunque voglia accrescere l'intesa con il proprio animale.
Attraverso le tecniche di meditazione e di concentrazione univoca, porta a livelli inimmaginabili la comprensione e la comunicazione tra due specie differenti.

 

L'empatia, viene spesso impiegata nella costruzione dei rapporti con un altro essere, questo percorso permette di andare oltre, non solo comprendendo lo stato emotivo dall'animale, bensì costruendo un canale privilegiato di comunicazione.

 

Se desideri ricevere maggiori informazioni, scrivi all'indirizzo moreno@educazionecane.com



Per qualunque informazione in merito ai corsi di formazione:

 

Moreno Sartori 

moreno@educazionecane.com

 

Tel. +39 347 818 87 84


Educazione Cane
by M&M Dog's Trainers A.S.D.

Via Monte Bianco, 40

20026 Novate Milanese (MI)

info@educazionecane.com

Tel:+39 347 818 87 84

Tel:+39 347 688 92 74


Contattaci

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required
Email Format

Le 6 regole per avere un buon cane


Il Blog di Moreno Sartori


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Educazione Cane by M & M Dog's Trainers A.S.D. Via Monte Bianco, 40 - 20026 Novate Milanese (MI) © 2017 Educazione Cane by M & M Dog’s Trainers A.S.D.
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Crescere Insieme
  • Video
  • Telepatia e comunicazione sottile
  • Corsi di Formazione
  • Torna su
chiudi